

Cipolline dorate al kg - Belli Dentro
ATTENZIONE: questo è un prodotto fresco e attualmente può essere consegnato solo nelle province di: Grosseto, Livorno e Pisa. La consegna avverrà nei giorni di martedì e giovedì prossimi alla data di conferma ordine. Questi prodotti possono subire delle variazioni di peso e di conseguenza di prezzo. Il costo inserito è indicativo e potrebbe variare leggermente rispetto a quanto previsto. Il personale garantirà, tuttavia, la massima attenzione e accuratezza nella composizione della spesa.
- In magazzino
-
"Belli Dentro – Bassi nel prezzo, Buoni per scelta. Solitamente, il 20% dei prodotti non riesce a raggiungere i punti vendita a causa delle proprie imperfezioni estetiche, del proprio calibro, di macchie o della loro forma bizzarra.
Non essere complice dello spreco di alimenti, di acqua, di energia e della passione dei nostri soci. Non buttare prodotti sani, scelti ed etici.
Non farti ingannare dall’estetica. Dai anche tu un’opportunità ai Belli Dentro.”
La cipolla vanta proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Oltre che sui grassi, la cipolla è in grado anche di agire positivamente nei confronti della glicemia, riduce quindi i livelli di zuccheri nel sangue. Tra i benefici più interessanti della cipolla c’è poi la sua capacità antibatterica e antimicrobica, si tratta dunque di un bulbo in grado di impedire la proliferazione di microrganismi potenzialmente dannosi per la salute. Contemporaneamente è in grado di stimolare il sistema immunitario.
Per sfruttare al meglio tutte le proprietà della cipolla sarebbe meglio consumarla cruda, in quanto con la cottura si perdono una serie di sostanze benefiche. Via libera dunque ad insalate in cui si aggiunge della cipolla tritata, oppure ad un mix come cipolla e fagioli. Lo svantaggio del consumo di questo bulbo crudo può essere solo un certo fastidio che si avverte sia agli occhi che lacrimano e bruciano sia alla bocca. Tutti questi leggeri problemi scompaiono una volta cotta la cipolla.
Se non si riesce a consumarla cruda l’alternativa è sottoporla ad una leggera cottura, scottandola insieme ad altre verdure magari aggiungendo un filo d’olio extravergine d’oliva possibilmente a crudo. Un soffritto leggero, invece, si può preparare aggiungendo acqua ad un cucchiaino o due di olio prima di aggiungere la cipolla tritata.
Questa particolare varietà, nota come cipolla rossa di Tropea, si presta come base per marmellate da accompagnare al formaggio; con i bulbi si possono preparare le cipolle sott’aceto o le gustose crostate di cipolla.